A Rimini, a settembre, il ventiduesimo Congresso Mondiale di Scienze e Tecnologie Alimentari
4 Luglio 2024Si terrà a Rimini, dal 18 al 12 settembre 2024, la ventiduesima edizione del Congresso Mondiale di Scienze e Tecnologie Alimentari
Comunicato stampa
Per la prima volta in Italia dall’8 al 12 settembre 2024 si terrà il Congresso Mondiale di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’International Union of Food Science and Technology (IUFoST); un evento giunto alla 22° edizione capace di riunire sotto lo stesso tetto (il palacongressi di Rimini, la più grande opera congressuale costruita ex novo in Italia, riconosciuta tra le più imponenti d’Europa) tutti i maggiori scienziati mondiali che si occupano a diverso titolo di alimentazione.
Supportato da una comunità scientifica locale e internazionale di massimo livello per il settore, questi saranno i temi generali affrontati per i quali è aperto il Call for papers (si suggerisce di consultare il sito ufficiale per le innumerevoli sfumature di ciascuna tematica):
- Tecnologia, trasformazione e ingegneria alimentare
 - Il futuro della produzione alimentare
 - Sviluppo e innovazione del prodotto
 - Materiali e tecnologie di imballaggio
 - Scienze sensoriali e dei consumi
 - Nutrizione e salute
 - Qualità, sicurezza e normative alimentari
 - Cibo tradizionale per il futuro
 - Gestione della catena di approvvigionamento
 - Educazione e formazione per sistemi alimentari verdi (o sostenibili) e innovativi
 - Partenariato pubblico-privato e innovazione aperta
 - Innovazione nell’agrotecnologia e nell’acquatecnologia
 - Sicurezza alimentare e sostenibilità
 
Oltre a un’occasione unica di aggiornamento, certamente sarà un modo per incontrare l’intera comunità scientifica, associativa, istituzionale, industriale a livello internazionale (si aspettano circa 2000-3000 tecnici e scienziati del cibo da tutto il mondo).
L’evento è organizzato in Italia dall’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare (AITA), la maggiore associazione del settore attiva da oltre 45 anni, in collaborazione con IUFoST e con AIM Italy.
Chairman dell’evento è il prof. Sebastiano Porretta, Presidente di AITA.


