
Premio Pastaria 2026: il riconoscimento alle migliori tesi sulla pasta
5 Settembre 2025Sono aperte le candidature per la partecipazione all’edizione 2026 del premio Pastaria per le migliori tesi di dottorato e di laurea magistrale sulla pasta alimentare.
Da sempre Pastaria sostiene il dialogo tra mondo accademico e industria, creando occasioni per valorizzare i giovani ricercatori e promuovere l’innovazione nella filiera della pasta. In quest’ottica si inserisce il Premio Pastaria, iniziativa lanciata da Kinski Editori e giunta a una nuova edizione che guarda al 2026 con rinnovato slancio.
Il riconoscimento è riservato alle migliori tesi di laurea magistrale e di dottorato dedicate alla ricerca applicata alla produzione di pasta alimentare. Una formula che ha già permesso a numerosi giovani studiosi di vedere premiati i propri lavori e di presentarli a una platea qualificata di professionisti, contribuendo a colmare la distanza fra laboratori universitari e imprese del settore.
Il bando 2026 prevede due premi da 400 euro ciascuno per le migliori tesi di laurea magistrale e un premio da 700 euro per la migliore tesi di dottorato, oltre ai diplomi ufficiali rilasciati da Pastaria. Non mancheranno le menzioni speciali, con un riconoscimento di 150 euro, dedicate a elaborati che, pur non rientrando tra i vincitori, verranno giudicati particolarmente meritevoli dalla commissione.
Possono partecipare i laureati magistrali e i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo nel periodo compreso tra luglio 2023 e novembre 2025 in discipline scientifiche, tecnologiche o biotecnologiche affini all’industria alimentare: dalla biologia alle biotecnologie, dalle scienze chimiche e farmaceutiche alle scienze della nutrizione, fino all’ambito agrario e alimentare.
Le domande di partecipazione, complete di tesi e sintesi in forma di articolo scientifico, dovranno pervenire entro il 30 novembre 2025 all’indirizzo info@pastaria.it.
I lavori saranno esaminati da una commissione presieduta dal direttore responsabile di Pastaria e composta da qualificati docenti universitari.
I nomi dei vincitori verranno resi noti entro il 31 gennaio 2026, mentre la cerimonia di premiazione avrà luogo durante il Pastaria Festival, in programma a Firenze il 30 e 31 marzo 2026, in abbinata a Fiera Pastaria.
Con questa iniziativa, Pastaria conferma il proprio impegno a costruire un ponte tra università e imprese, offrendo ai giovani ricercatori non solo un riconoscimento economico, ma anche un’occasione di visibilità e confronto con i protagonisti della filiera pastaria a livello internazionale.
IL BANDO COMPLETO
Scarica il bando e la domanda di partecipazione:
Premio Pastaria 2026 (13,7 KiB, 6 hits)